• I fronti

    Innescato per ragioni di potenza tra stati europei, e benché combattuto prevalentemente sul suolo europeo, il conflitto 1914-18 assunse una configurazione “globale” ... (Continua...)

    read more
  • La propaganda

    La Grande guerra fu non solo la prima guerra globale, ma anche il primo conflitto totale. Il «fronte interno», alla luce dell'immane sforzo di mobilitazione totale intrapreso da tutte le principali potenze belligeranti, era ormai... (Continua...)

    read more
  • Le immagini del conflitto

    Primo vero conflitto “moderno”, la prima guerra mondiale fu anche la prima a seguire alcuni canoni dell'informazione di massa... (Continua...)

    read more
  • In fuga dalla guerra

    Sul fronte italiano, l’avanzata dell'esercito nel corso del primo anno di guerra porta all’evacuazione forzata di circa 35.000 persone che si trovano sul territorio via via occupato. Una nuova ondata di profughi si ha...(Continua)

    read more
  • Il "reclutamento" delle donne

    Con gli uomini al fronte, le donne prendono interamente su di sé il compito di prendersi cura delle famiglie e l’onere di sostituire gli uomini in tutte le attività, sperimentando così un nuovo modello di partecipazione alla sfera pubblica, incipit del radicale mutamento...(Continua)

    read more
  • Corrispondenze dal fronte

    L’invio e l’arrivo della posta è un momento importante sia per i soldati al fronte, sia per le famiglie che aspettano il loro ritorno. Le lettere riescono a tenere in contatto il mondo degli affetti al quale i soldati...(Continua)

    read more
  • L'eco della guerra nella cultura

    La Grande guerra ha prodotto immagini, epistolari e memorie, dato ispirazione ad artisti di ogni disciplina. C'è la letteratura di trincea, la trasposizione dell'esperienza della guerra in racconti o romanzi, l'eco delle idee di intellettuali in lettere, articoli, testi. (Continua)

    read more