I fronti

print this page

Innescato per ragioni di potenza tra stati europei, e benché combattuto prevalentemente sul suolo europeo, il conflitto 1914-18 assunse una configurazione “globale” con l'entrata in guerra di potenze extraeuropee – come Stati Uniti e Giappone – ed il coinvolgimento di milioni di combattenti provenienti da tutti i continenti, spesso sudditi degli imperi coloniali.

Non si può dunque parlare di un solo «fronte», e neppure dei soli fronti europei: si combatté in Africa come in Asia, in Medio Oriente come nel Pacifico. La nuda geografia del conflitto, che qui in parte riportiamo, ne restituisce l'autentica globalità.