La propaganda
print this pageLa Grande guerra fu non solo la prima guerra globale, ma anche il primo conflitto totale. Il «fronte interno», alla luce dell'immane sforzo di mobilitazione totale intrapreso da tutte le principali potenze belligeranti, era ormai non meno decisivo di quello ove si combatteva. La propaganda assunse quindi un ruolo centrale nel fomentare il sentimento nazionalista della popolazione, e tenerla (almeno apparentemente) unita anche di fronte al prolungarsi della guerra – che si credeva inizialmente sarebbe stata brevissima – ed alle dolorosissime sconfitte in singole campagne, che costavano decine di migliaia di morti ciascuna.
La propaganda coinvolge tutto e tutti: rafforza le motivazioni dei soldati; spinge i civili a sottoscrivere il prestito nazionale, si rivolge alle donne per mobilitarle; non tralascia neanche la geografia, come sono testimoni le carte ed alcuni testi tratti dall'«Atlante della nostra guerra» del 1916.