Manifesti e cartoline
print this pageLa propaganda sui muri diventa una precisa tattica bellica ed artisti del calibro di Attilio Mauzan e Mario Borgoni creano immagini potenti ed evocative, ora a sostegno del prestito nazionale, ora a sostegno della croce rossa, tutte finalizzate a dare una rappresentazione dell'eroe da amare – il soldato che difende la patria e che compie azioni eroiche – e del nemico da disprezzare - colto negli aspetti più efferati e primitivi o ridicolizzato con immagini satiriche.
Molte delle immagini create in un primo momento per i manifesti furono stampate anche sulle cartoline postali, nate in Francia alla fine dell'Ottocento e diventate proprio durante la prima guerra mondiale il mezzo più comune e diffuso di corrispondenza.