Il "reclutamento" delle donne
print this pageUn nuovo modello di partecipazione alla sfera pubblica
Con gli uomini al fronte, le donne prendono interamente su di sé il compito di prendersi cura delle famiglie e l’onere di sostituire gli uomini in tutte le attività, sperimentando così un nuovo modello di partecipazione alla sfera pubblica, incipit del radicale mutamento del ruolo e dell’immagine femminile negli anni seguenti.
Il lavoro femminile fuori casa non è affatto una novità, ma per le caratteristiche e le dimensioni assunte è avvertito come un segnale di pericolo per quelle società, come quella italiana dell’epoca, segnate da una tradizione culturale che associa al lavoro extradomestico la promiscuità, sentita come minaccia alla purezza femminile e all’integrità della famiglia.
Ma la mobilitazione femminile è necessaria, vitale, imprescindibile, caposaldo della compattezza del fronte interno; e proprio alle donne si rivolge sempre più spesso la propaganda italiana per motivare e incentivare il loro impegno nelle città, nelle campagne, nei teatri di guerra.